Descrizione
Le carte d'identità cartacee cesseranno la loro validità entro il 3 Agosto 2026 secondo il Regolamento dell'Unione Europea 2019/1157
La carta d’identità cartacea, indipendentemente dalla scadenza riportata nel documento, cesserà di essere valida il 3 agosto 2026, per effetto del Regolamento Europeo 1157/2019. È possibile procedere, anche prima del 03.08.2026, al rilascio di una nuova carta d’identità che sarà esclusivamente una Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Cosa serve:
- una fototessera recente, senza occhiali, conforme alle norme ICAO;
- la vecchia carta d'identità (in caso di furto o smarrimento della precedente carta, serve anche la denuncia presentata alle forze dell'ordine e altro documento di riconoscimento);
- il codice fiscale;
- per i minori italiani, in caso di richiesta della carta d’identità valida per l’espatrio, è richiesta la presenza del minore e di entrambi i genitori muniti del proprio documento di riconoscimento. Qualora uno dei due genitori non potesse essere presente all'appuntamento, per richiedere la validità per l'espatrio, basterà stampare e compilare il modulo "Dichiarazione di assenso all'espatrio" ed allegare la fotocopia del proprio documento
Costo: 22 euro
Tempi: si ricorda che la consegna avviene in sei (6) giorni lavorativi a cura del Poligrafico dello Stato; nel frattempo verrà rilasciato dall'ufficio anagrafe un sostitutivo valido come documento in Italia (NON valido per espatriare)
Altre informazioni utili: al momento del rinnovo della CIE, per i maggiorenni ci sarà la possibilità di esprimere la scelta relativa alla donazione di organi e tessuti, dichiarando di essere favorevole, contrario o di non voler scegliere (per maggiori informazioni si rimanda al sito del Ministero della salute).
La carta d’identità cartacea, indipendentemente dalla scadenza riportata nel documento, cesserà di essere valida il 3 agosto 2026, per effetto del Regolamento Europeo 1157/2019. È possibile procedere, anche prima del 03.08.2026, al rilascio di una nuova carta d’identità che sarà esclusivamente una Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Cosa serve:
- una fototessera recente, senza occhiali, conforme alle norme ICAO;
- la vecchia carta d'identità (in caso di furto o smarrimento della precedente carta, serve anche la denuncia presentata alle forze dell'ordine e altro documento di riconoscimento);
- il codice fiscale;
- per i minori italiani, in caso di richiesta della carta d’identità valida per l’espatrio, è richiesta la presenza del minore e di entrambi i genitori muniti del proprio documento di riconoscimento. Qualora uno dei due genitori non potesse essere presente all'appuntamento, per richiedere la validità per l'espatrio, basterà stampare e compilare il modulo "Dichiarazione di assenso all'espatrio" ed allegare la fotocopia del proprio documento
Costo: 22 euro
Tempi: si ricorda che la consegna avviene in sei (6) giorni lavorativi a cura del Poligrafico dello Stato; nel frattempo verrà rilasciato dall'ufficio anagrafe un sostitutivo valido come documento in Italia (NON valido per espatriare)
Altre informazioni utili: al momento del rinnovo della CIE, per i maggiorenni ci sarà la possibilità di esprimere la scelta relativa alla donazione di organi e tessuti, dichiarando di essere favorevole, contrario o di non voler scegliere (per maggiori informazioni si rimanda al sito del Ministero della salute).
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 06/11/2024 16:53:02